Delta Dore è membro attivo del Patto Mondiale dell'ONU (Global Compact).Il Global Compact, la più ampia iniziativa internazionale di impegno volontario in materia di sviluppo sostenibile, si articola attorno a 10 principi relativi al rispetto dei diritti umani, alle norme internazionali del lavoro, all'ambiente e alla lotta contro la corruzione. Ci impegniamo a integrare i valori e i principi delle Nazioni Unite nella nostra strategia aziendale, nelle nostre attività quotidiane e nella nostra cultura aziendale.
Un gruppo eco-responsabile
La nostra adesione al Global Compact delle Nazioni Unite

La nostra RSI
La strategia di RSI è parte integrante della nostra vision. Come attori della transizione energetica, vogliamo dare priorità, significato e coerenza alle questioni sociali, societarie e ambientali. Cerchiamo un approccio equilibrato alle questioni economiche e di RSI, perché sono strettamente legate alle sfide della nostra attività, come l'offerta di prodotti, la competitività, l'innovazione e la soddisfazione dei clienti.

La nostra politica Acquisti Responsabili
Ci impegniamo a intrattenere rapporti etici, sostenibili e trasparenti con i nostri fornitori. Collaboriamo per promuovere un'innovazione virtuosa per i nostri territori. Gli aspetti legati alla RSI sono diventati criteri di performance condivisi con i nostri partner, con i quali collaboriamo attivamente per limitare la nostra impronta di carbonio.
Abbiamo istituito un sistema di allerta anti-corruzione https://deltadore.wispeek.com/; inoltre, è possibile contattare un mediatore all'indirizzo mediateur@deltadore.com.
La nostra Politica Acquisti Responsabili
Il nostro codice di condotta Acquisti Responsabili

I nostri prodotti eco-progettati
L'eco-design dei nostri prodotti è un pilastro fondamentale della nostra strategia e contribuisce a ridurre la nostra impronta di carbonio. Per la progettazione di tutti i nostri nuovi prodotti teniamo conto del suo intero ciclo di vita e collaboriamo alla miniaturizzazione, all'uso di materiali riciclati e alla scelta di componenti a basso consumo energetico.
I PEP (Profili Ambientali di Prodotto) raccolgono le informazioni relative all’impatto ambientale dei nostri prodotti. È uno strumento essenziale per quantificare, confrontare e fare la scelta giusta! Maggiori informazioni su www.pep-ecopassport.org.

Il nostro impegno contro le sostanze chimiche pericolose
La direttiva RoHS vieta l'uso di 6 sostanze pericolose nei dispositivi elettrici ed elettronici. Applichiamo questa direttiva alla fabbricazione di tutti i nostri prodotti. Agiamo anche per garantire un elevato livello di protezione delle persone e dell'ambiente contro i rischi legati alle sostanze chimiche (REACH). Anche i nostri fornitori sono coinvolti in un processo continuo di scambio e raccolta di informazioni

La nostra responsabilità di produttori: gli eco-organismi
Contribuiamo finanziariamente a eco-organismi riconosciuti: Ecofolio, Eco-emballages, Recylum (per i professionisti) ed ECOLOGIC (per il grande pubblico), rispettivamente per il recupero di materiale stampato, imballaggi e rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
Inoltre, in applicazione della legge anti-spreco per un'economia circolare (legge AGEC) e del principio della responsabilità estesa del produttore (EPR), contribuiamo alla gestione dei rifiuti attraverso vari obblighi, come il possesso di un Identificatore Univoco (UID). Queste informazioni sono disponibili nelle nostre note legali.
La nostra Politica Acquisti Responsabili
Il nostro codice di condotta Acquisti Responsabili
Il nostro Codice di condotta Delta Dore Group
Termini e condizioni

Il nostro indice di parità di genere
Nel 2024, Delta Dore ha ottenuto un punteggio complessivo di 91/100* per l'indice di parità di genere
La diversità e la parità professionale tra uomini e donne rappresentano per l’azienda un punto di forza, contribuendo alla sua crescita e al suo dinamismo sociale. In Delta Dore riteniamo che il rispetto della parità di genere faccia parte a pieno titolo della nostra responsabilità sociale d'impresa e che stimoli il nostro sviluppo.
*Divario di retribuzione (37/40), divario di tasso di aumento (20/20), divario di promozione (15/15), indicatore delle dieci retribuzioni più alte (5/10)
