ECO-DESIGN ED ETICHETTATURA ENERGETICA

4 domande per capire la direttiva ErP e l'etichettatura energetica per gli impianti di riscaldamento.
1- COS'È LA DIRETTIVA ERP?
La direttiva ErP (Energy-related Product) mira a migliorare l'efficienza energetica di dispositivi che consumano energia per contribuire alla tutela dell'ambiente. La direttiva ErP si basa su due regolamenti :
- DIRETTIVA ECO-DESIGN (2009/125/CE): i produttori devono impegnarsi a integrare le caratteristiche ambientali in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto. I prodotti che soddisfano i requisiti di eco-design saranno contrassegnati dal marchio CE e potranno essere commercializzati ovunque nell'Unione Europea.
-
DIRETTIVA SULL'ETICHETTATURA ENERGETICA (2010/30/UE): i valori definiti e standardizzati consentiranno di classificare i prodotti in base alla loro efficienza energetica. Essa offrirà agli utenti gli strumenti per confrontare le prestazioni prima dell'acquisto, consentendo di acquistare i prodotti più efficienti dal punto di vista energetico.
2- QUALI SONO GLI IMPIANTI INTERESSATI?
Dal 26 settembre 2015 le misure di eco-design e di etichettatura energetica sono state integrate da regolamenti applicabili alle nuove famiglie di prodotti, definite come lotti:
- Il lotto 1 riguarda:
- impianti di riscaldamento (caldaie, pompe di calore)
- impianti combinati composti da un dispositivo di riscaldamento, un dispositivo di termoregolazione e un dispositivo solare
- Il lotto 2 riguarda:
- scaldabagni, boiler
- impianti combinati composti da uno scaldabagno e da un dispositivo solare.
Pertanto, i nuovi impianti di riscaldamento o di produzione di acqua calda saranno ora classificati da G ad A++ in base alle loro prestazioni energetiche.
3- COME CONOSCERE LE PRESTAZIONI DEI PRODOTTI DI REGOLAZIONE DELTA DORE?
Le specifiche tecniche dei componenti verranno incluse nella valutazione delle prestazioni per poter determinare l'efficacia di un impianto combinato. Grazie alle loro funzionalità, i prodotti di regolazione del riscaldamento Delta Dore rientrano nella categoria IV. Questa categoria è inclusa nel calcolo complessivo della prestazione energetica dell'impianto di riscaldamento predisposto.
4- QUALI SONO GLI OBBLIGHI PER I PROFESSIONISTI?
Dopo aver montato il nuovo dispositivo di riscaldamento, il tecnico installatore fornirà agli utenti un'etichetta che indica le prestazioni dell'impianto combinato.
Per poter stabilire questa etichetta di efficienza energetica, il tecnico deve conoscere la classe ErP del generatore di calore montato e quella dei prodotti di regolazione Delta Dore.
È possibile trovare l'elenco dei prodotti Delta Dore interessati dalla presente direttiva scaricando la SCHEDA RIEPILOGATIVA delle prestazioni energetiche ErP dei nostri prodotti.
CONSULTA LA CLASSE ENERGETICA DEI TERMOSTATI DELTA DORECONSULTA LA CLASSE ENERGETICA DEI TERMOSTATI DELTA DORE
Condividi questa pagina con la tua rete Facebook e Twitter!